EntroPay batte PayPal da una frana in termini di disponibilità sulla piattaforma di gioco d'azzardo online che consente ai giocatori di depositare denaro a vari giochi attraverso un unico account.
Ma per un utente occasionale è senza dubbio più divertente giocare con 20 gratta e vinci invece che con uno solo.
Tuttavia, con il passare dei giorni, la tecnologia e le innovazioni sono cresciute più in alto, e ora abbiamo una slot machine Bitcoin digitale completamente computerizzata che è dominata da uno schermo colorato sui piani del casinò.
Asso cuori poker
Cocobra Casino No Deposit Bonus
Se si desidera giocare a blackjack classico con un croupier dal vivo, o di fantasia qualcosa di un po ' diverso Partito Blackjack e Blackjack infinito potrebbe essere per voi si può contare su Evolution Gaming per farlo bene.
Gioca Reactoonz 2 Gratis Senza Scaricare
Il casinò doesnt provare troppo difficile per impressionare i giocatori, e che funziona meravigliosamente.
Codici Bonus 888 Casino
Sheikh Zayed Book Award al volume Orosius. Seven books of histories against the Pagans di Marco Di Branco
Il volume Orosius. Seven books of histories against the Pagans (Pisa University Press 2024) di Marco Di Branco è risultato vincitore del premio Sheikh Zayed Book Award, uno più prestigiosi premi mondiali dedicato alla letteratura e cultura araba per la categoria Traduzione, dedicata a traduzioni da o verso l’arabo.
Il premio, che riconosce il ruolo importante dei traduttori nell’arricchire la cultura e nel promuovere il dialogo tra i popoli, omaggia intellettuali, autori e case editrici che si siano distinti per i contributi alla letteratura, alla cultura e al sapere. Quest’anno il premio ha ricevuto un record di 3.151 candidature. La cerimonia di premiazione avrà luogo durante l’Abu Dhabi International Book Fair a maggio.
Orosius. Seven books of histories against the Pagans Arabic version (Pisa University Press 2024)
Il Kitāb Hurūšiyūš è una traduzione e rielaborazione in arabo della famose Historiae adversus paganos dello storico latino Paolo Orosio (IV-V sec.). Questa traduzione è frutto della collaborazione tra autori cristiani e musulmani alla corte del califfo andaluso al-Ḥakam II al-Mustanṣir. Questo libro costituì una nuova porta d’accesso al mondo greco-romano per la cultura islamica medievale. Grazie a questa prima traduzione integrale in inglese e alla ampia introduzione Marco Di Branco ha reso accessibile della comunità scientifica internazionale un testo chiave per conoscere la visione araba della storia greco-romana.
Cosa rende il tuo libro interessante per i lettori? Quali sono gli aspetti letterari, intellettuali o educativi più importanti dell’opera che contribuiscono allo sviluppo della società?
Marco Di Branco (Sapienza Università di Roma)
“Il Kitāb Hūrūšiyū”– dice Marco Di Branco – è un testo di straordinaria importanza per molti motivi: in primo luogo si tratta dell’unica traduzione araba esistente di un testo storico latino. Di conseguenza, è grazie a questo libro che gli studiosi arabi del periodo medievale poterono studiare per la prima volta la storia della Grecia antica e di Roma: dai miti della guerra di Troia alle imprese dei difensori della Grecia contro i Persiani, ai racconti della guerra tra Atene e Sparta, alle grandi imprese della Repubblica e dell’Impero romano. In secondo luogo, la vicenda della traduzione del libro è particolarmente istruttiva ed attuale: essa infatti vide la collaborazione di cristiani e musulmani che lavorarono fianco a fianco alla corte del califfo andaluso e che cercarono di offrire una ricostruzione del passato condivisa dalle due principali comunità religiose della Spagna: una storia vista in una prospettiva islamo-cristiana. Inoltre, il volume di commento che accompagna il testo può essere utile sia agli studiosi occidentali sia agli studiosi del mondo arabo: questi ultimi potranno trovare importanti indicazioni per approfondire una storia molto importante per la cultura occidentale ma poco nota in Oriente. Infine, questo libro è il frutto di lunghe ricerche e rappresenta un’assoluta novità editoriale (in effetti il Kitāb Hūrūšiyūš non era mai stato tradotto in nessuna lingua occidentale): il mio auspicio è che possa costituire un piccolo passo in avanti nel dialogo culturale tra mondo arabo e mondo occidentale, in un periodo in cui tale dialogo è sempre più necessario. La geniale e lungimirante intuizione del califfo al-Ḥakam II al-Mustanṣir fu infatti quella di approfondire la conoscenza reciproca di culture diverse, che sola può cancellare i malintesi e gli stereotipi negativi, gettando le basi di una reale e proficua collaborazione finalizzata alla pace e al benessere di tutta l’umanità”.
____________________________________
XVIII Settimana 2024 “La metafisica di Proclo e la sua influenza in greco, arabo e latino”
La settimana di formazione dottorale 2024, che avrà luogo a Pisa dal 25 al 27 novembre 2024 avrà per tema “La metafisica di Proclo e la sua influenza in greco, arabo e latino”.
Con il patrocinio di: SISPM (Società italiana per lo studio del pensiero medievale) CIRFIM (Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”)
Disponibile in libreria un nuovo volume della collana “Greco Arabo Latino. Le vie del sapere. TESTI”:
Orosius, Seven books of histories against the Pagans (Arabic version). Vol. I: Arabic Text and English Translation, Vol. 2: Commentary, by Marco Di Branco, Pisa University Press, Pisa 2024.
The so-called Kitāb Hurūšiyūš is an Arabic translation and reworking of the famous Historiae adversus paganos by the Latin historian Paulus Orosius, and this was the product of Christian and Muslim authors working together at the court of the Andalusian caliph al-Ḥakam II al-Mustanṣir. This book acted as a new gateway into the Graeco-Roman world for medieval Islamic culture, and its influence on Islamic historical knowledge was very strong (it was used and quoted by several important Arabic historians and geographers). The English translation and commentary of this text constitute a useful tool for further studies on the subject and, more in general, for a reflection on the topic of the Arabic vision of Graeco-Roman history.
Disponibile in libreria un nuovo volume della collana “Greco Arabo Latino. Le vie del sapere. TESTI”:
Plotino, Se esistono idee anche di particolari V 7[18], Introduzione, testo greco, traduzione e commento di Roberto Zucchi, Prefazione di Cristina D’Ancona, Pisa University Press, Pisa 2024.
Seminario Thèmes et Problèmes de Philosophie arabe médiévale
Il 24 aprile 2024 si terrà a Fes (Marocco), nella Salle des conférences Alqarawiyyin della Faculté des Lettres et des Sciences Humaines Dhar El Mahraz, Fès un incontro sul tema “Thèmes et Problèmes de Philosophie arabe médiévale”
14h30 — Accueil et Introduction Mustapha Ijjaali, Président de l’Université Sidi Mohamed Ben Abdellah Khalid Lazaare, Doyen de Faculté des Lettres et des Sciences Humaines Dhar El Mahraz Youssef Tibesse, Directeur du Département de Philosophie
15h00 — Première session Cecilia Martini Bonadeo, Université de Padoue, Italie Al-Fārābī’s Kitāb al-wāḥid wa-l-waḥda. Meanings of ‘one’ and Divine Uniqueness Mohammed Mesbahi, Université Mohamed V de Rabat Meanings of ‘one’ in Averroes’ Epitome, Middle and Long Commentary on the Metaphysics
17h30 — Deuxième session Présentation de la traduction arabe du volume Der Islam. Eine Einführung in seine Geschichte pour célébrer la présence à Fès de Gerhard Endress (RUB Bochum) Mohammed Abouhafs, Université Moulay Ismaïl de Meknès Alaa Masry Al-Nahr, Université d’Alexandrie, Egypt
Burgundio da Pisa 1193 > 2023 Viaggiare e tradurre nel medioevo
Un percorso virtuale tra luoghi e testi antichi, per celebrare Burgundio da Pisa (1110-1193) e le sue traduzioni, arricchito da notizie e contenuti multimediali. Un viaggio nel tempo e nello spazio, lungo le molte vie che arricchirono l’Occidente latino medievale, la sua scienza e la sua filosofia, per ripercorrere un passato lontano, eppure ancora presente.
Disponibile in libreria un nuovo volume della collana “Greco Arabo Latino. Le vie del sapere. TESTI”:
al-Fārābī, L’uno e l’unità, Introduzione, testo arabo, traduzione e commento di Cecilia Martini Bonadeo con Sara Abram, Luca Farina, Giovanni Mandolino, Marianna Zarantonello, Pisa University Press, Pisa 2023.