Dottorandi – XVIII Settimana di formazione
“Names, Images, and Non-existence: The Boundaries of Aristotle’s Theory of Meaning in the Early Middle Ages” (Università degli Studi di Milano; supervisore: Prof. L. Campi). + |
“The Latin Legacy of Proclus’ Commentary on Euclid (PhD 2023, University College Dublin. Sponsors: Irish Research Council GOIPG/2019/1194 & NeoplAT ERC_CoG 771640; supervisore: Prof. D. Calma. Post-Doc Academia Vivarium Novum). + |
“Le opere del Filosofo Anepigrafo tra alchimia, neoplatonismo e filosofia naturale: edizione critica, traduzione e commento” (Università degli Studi di Padova / Sorbonne Université; supervisori: Prof. L. Bossina, Prof.ssa C. Viano). + |
Dialettica e arti del linguaggio nell’Alto Medioevo. Il caso di Giovanni Scoto Eriugena (Scuola Internazionale di Alti Studi Fondazione San Carlo di Modena / l’École Pratique des Hautes Études Paris; supervisori: Prof.ssa J. Brumberg-Chaumont, Prof. G. Catapano). + |
Il fenomenismo dell’Opus Caroli regis contra synodum (Libri Carolini) (Università degli Studi di Salerno, Dottorato RAMUS; supervisore: Prof. R. De Filippis). + |
Quaestiones super Physicam (libri I-IV) di Radulfo Brito. Edizione e commento critico (Università degli Studi di Salerno, Dottorato RAMUS; supervisore: Prof. C. Marmo). + |
Le condizioni trascendentali del dialogo interreligioso tra tolleranza e riconoscimento dell’altro (DREST Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi ). + |
Il trattato pseudo-farabiano Le fonti delle questioni (‘Uyūn al-masā’il). Introduzione, testo arabo, traduzione e commento (Università di Pisa- Firenze; supervisore: Prof. C. D’Ancona). + |
Dādestān ī Dēnīg: domande 41-92 e conclusione. Edizione critica, traduzione e commento (Università di Roma La Sapienza). +
|
Pathology in the Kitāb al-Malakī, the Pantegni and the Liber Regalis: Theorica, books VIII and IX.1-2; 35-39. Critical edition, translation, and commentary of the Arabic text and the two Latin translations (Università degli Studi di Padova / Julius-Maximilians-Universität Würzburg; supervisore: Prof.ssa C. Martini Bonadeo). + |
Ontologia e grammatica dell’essere: lo pseudo-aristotelico περὶ |
Un commento filologico-linguistico al Filebo di Platone (PhD 2023 Alma Mater Università di Bologna; Post-Doc Università di Firenze). + |
Il K. d-remzē wa-mʿirānwātā di Barhebraeus: edizione critica, traduzione, studio dei marginalia e analisi del lessico mistico (Università di Modena e Reggio Emilia; supervisori: Prof. E. Fiori, Prof. A. Bertolacci). + |
La dottrina dell’intelletto in Abū Naṣr al-Fārābī (Università di Pisa-Firenze; supervisore: prof. C. D’Ancona). |
Il Timeo di Platone e i suoi “precursori” pseudopitagorici (Università di Pisa-Firenze; supervisore: Prof. B. Centrone). + |
A PEARL AMONG THE STONES: Edition, Translation, and Study of the Kanz al-tiǧār fī |